a questa pagina i risultati totali e definitivi da tutto il mondo:Risultati non più disponibili per la inefficienza del servizio AISE della editrice SOGEDI srl dettagli sulla stessa società disponibili qui
Il Confronto con i risultati e la rappresentatività delle elezioni del 14 luglio 2017 è catastrofico (per gli eletti)
...Penso invece alla elezione del Comites di Toronto per cui si sono dannati l'anima in tanti accusandomi di volere a tutti i costi una poltrona che adesso in 16 "gentiluomini" si contendono chiedendo i voti di 520 "optanti" ossia cittadini italiani iscritti all'AIRE (il tanto biasimato registro degli italiani all'estero).
Auguri agli Italiani che provano così quanto sia valso battersi per quella poltrona o per dare una voce a chi non ha voce. Una voce che adesso sarà ancora più flebile proprio come voleva la strategia del Ministero degli esteri così ben descritta nella colonna a fianco.
Non disturbate il manovratore: lui (console , ambasciatore, sottosegretario o marinaio di turno del Partito) vuole le mani libere. Per quello che farà quando è a Toronto nessuno deve permettersi di criticare, ohibò! Lui è qui per fare carriera e rispondere al partito.
Le carte parlano chiaro: 520 su 69.788 aventi diritto è molto meno di una percentuale da prefisso telefonico di marrana memoria, siamo ad uno zero virgola da crescita economica del governo PD dell'ineffabile Renzi.
Per aggiungere scorno alla beffa dobbiamo vedere tra i candidati che si presentano anche alcuni che hanno rifiutato di lavorare nel Comites precedente che li aveva visti eletti. Come giustificano le loro dimissioni dalla carica per cui postulano un nuovo mandato mi risulta incomprensibile. O non volevano lavorare allora e quindi non si spiega perché dovremmo fidarci di loro oggi, o hanno buona volontà oggi è non si spiega perché non c'è la hanno mostrata lavorando in precedenza.
Le sfide per la comunità italiana di Toronto sono tante e tutte importanti: non basta nasconderle sotto il tappeto per accogliere il presidente della Repubblica portato in giro a vedere le "vacche di Fanfani" e a distribuire attestati di benemerenza agli amici.
Auguri agli Italiani che provano così quanto sia valso battersi per quella poltrona o per dare una voce a chi non ha voce. Una voce che adesso sarà ancora più flebile proprio come voleva la strategia del Ministero degli esteri così ben descritta nella colonna a fianco.
Non disturbate il manovratore: lui (console , ambasciatore, sottosegretario o marinaio di turno del Partito) vuole le mani libere. Per quello che farà quando è a Toronto nessuno deve permettersi di criticare, ohibò! Lui è qui per fare carriera e rispondere al partito.
Le carte parlano chiaro: 520 su 69.788 aventi diritto è molto meno di una percentuale da prefisso telefonico di marrana memoria, siamo ad uno zero virgola da crescita economica del governo PD dell'ineffabile Renzi.
Per aggiungere scorno alla beffa dobbiamo vedere tra i candidati che si presentano anche alcuni che hanno rifiutato di lavorare nel Comites precedente che li aveva visti eletti. Come giustificano le loro dimissioni dalla carica per cui postulano un nuovo mandato mi risulta incomprensibile. O non volevano lavorare allora e quindi non si spiega perché dovremmo fidarci di loro oggi, o hanno buona volontà oggi è non si spiega perché non c'è la hanno mostrata lavorando in precedenza.
Le sfide per la comunità italiana di Toronto sono tante e tutte importanti: non basta nasconderle sotto il tappeto per accogliere il presidente della Repubblica portato in giro a vedere le "vacche di Fanfani" e a distribuire attestati di benemerenza agli amici.
La risposta ai politici italiani in cerca di una rielezione e di un lauto stipendio non si farà attendere: la danno loro gli iscritti all'AIRE (meno 520 ).
Cosa si è detto di queste elezioni e a proposito di Comites in giro per il mondo?A list of documents and pages with opinions on Comites.
(you can submit your links using contact form on this Blog.
Da Italians il blog di Beppe Severgnini sul "Corriere della Sera"
- Los Angeles: le elezioni per i Comites:“inspiegabilmente” ancora in vita.
- Il rinnovo dei Comites"“chi non e’ parte della soluzione e’ parte del problema”: lamentarsi
senza provare a fare nulla per cambiare e’ perfettamente inutile. Anche
se, mi dispiace dirlo, talvolta molto “italiano”.
- Violato il principio di uguaglianza? "Si sta violando palesemente il principio di eguaglianza dell’art.3 della Costituzione"
- A proposito di Comites
- Non ignoriamo le prossime elezioni "E non mi sorprende piu’ di tanto, visto che in Italia non sanno neanche che esistano i Comites e che gran parte degli italiani che vivono all’estero lo ignorano"
Una voce in controcanto:
su "La Voce" di New York noto questa pagina : la pagliacciata Comites a firma Arturo Busca del Movimento 5 Stelle
Video in Rete:
- Streamed live on Oct 7, 2014 (98 minuti di conversazione live) Viste le incombenti elezioni di rinnovo dei Comites, un incontro di Comprendere per Decidere, per capire cosa sono, come funzionano e molte altre cose.
- Rai TV trasmissione del 1mo Novembre 2014 Punto Europa: